Il colle nel corso dei secoli - Hospice du Petit Saint-Bernard
1729
page-template-default,page,page-id-1729,bridge-core-2.2.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-21.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Il colle nel corso dei secoli

Un luogo segnato dalla storia

Fin dai tempi più antichi, il colle ha conosciuto molti viaggiatori !

Le antiche popolazioni, i Salassi (della valle d’Aosta) ed i Ceutroni (di Tarantasia), che sono all’origine della Pastorizia, già si riunivano in quel luogo ed avrebbero costruito un Cromlech, un cerchio di pietra piuttosto curioso di 70 metri di diametro, che si trova oggi a cavallo della frontiera.

 

I Romani costruirono una strada sul Colle, e veneravano Giove, perciò una colonna con una statua del dio fu eretta. Costruirono anche il primo ostello : la Mansio. Annibale e le sue truppe avrebbero attraversato questo colle.

Le cromlech (nord-ouest) : détail. (Cliché de J.-L. Penna)
Le cromlech (nord-ouest) : détail. (Cliché de J.-L. Penna)
Le mansion – est – et le fanum. (Cliché J.-L. Penna)
Le mansion – est – et le fanum. (Cliché J.-L. Penna)
La Colonne Joux ( 7m. de haut) au Col du Petit Saint-Bernard (Collec. J.-L. Penna)
La Colonne Joux ( 7m. de haut) au Col du Petit Saint-Bernard (Collec. J.-L. Penna)

Al periodo altomedioevale, San Bernardo di Mentone fece edificare un ospizio per accoglierci i viaggiatori.

 

Il colle del piccolo San Bernardo vide passare numerose guerre franco-savoiarde, dal periodo di Luigi XIV fino alla Rivoluzione. Il colle fu anche teatro della « Guerra delle 100 Ore » tra il 1940 e gli ultimi combattimenti con la liberazione nel 1944-1945.

 

Oggi il colle è diventato un luogo di turismo con molteplici attrazioni : scoperta dei resti archeologici o di vestigia storiche e di antiche leggende ; escursioni estive attraverso alpeggi, rocce e ghiacciai ; sci su pista e sci alpinismo nelle due stazioni sciistiche dell’Espace San Bernardo : La Thuile e La Rosière.

Transit automobile au Col du Petit-Saint Bernard. (Collec. J.-L. Penna)
Transit automobile au Col du Petit-Saint Bernard. (Collec. J.-L. Penna)

Dalla strada romana alla strada statale

  • L’antica Strada romana data del 2 dC, venne mantenuta sul suo percorso fino al 1866, passando per Saint Germain sulla riva destra. Gli scambi erano numerosi su questo percorso : bestiame, merci (compreso il contrabbando), immigrati, lavoratori stagionali, venditori ambulanti e artigiani, castellani (trasportati dai portatori abitanti di Saint Germain), truppe militari…

 

  • 1853 : un progetto di costruzione di una strada sul lato francese fu avviato : strada larga 6 metri, pendenza massima del 6 per cento per permettere il passaggio di diligenze.

 

  • 1858 : il tratto di strada Séez – La Rosière fu completato.
chaise à porteurs dite de la Comtesse Cécile (chapelle Saint-Germain à Séez). (cliché J.-L. Penna)
chaise à porteurs dite de la Comtesse Cécile (chapelle Saint-Germain à Séez). (cliché J.-L. Penna)
  • 1866 : la strada fu completata sul versante francese.

 

  • 1873 : la strada fu completata sul versante italiano.

 

  • 1897 : Félix Faure inaugurò la Route Nationale 90 (RN90).

 

  • 14 luglio 1905 : il conte di Mentone attraversò il passo in macchina.

È soltanto con lo sviluppo dell’industria automobilistica che la nuova strada fu diventata prospera : 52 000 veicoli passarono al passo nel 1960.

Questa strada è aperta da inizio giugno a fine ottobre. Permette di passare da una regione all’altra e permette anche al colle di essere un luogo attraente di turismo estivo.

Voie romaine au niveau des Chavonnes. Séez. (Cliché J.-L. Penna)
Voie romaine au niveau des Chavonnes. Séez. (Cliché J.-L. Penna)

Spostamenti della frontiera nel tempo 

  • Fino al 1725 : il limite tra Ceutroni e Salassi. È il limite dello spartiacque, tra 2 popoli, tra 2 comunità montane, che si ripartiscono l’acqua e gli alpeggi.

 

  • 1725 : nuova frontiera pastorale, definita in seguito a un giudizio che spostò la frontiera verso il lato francese tra l’ospizio e colonne Joux.

 

  • 1797 : rivoluzione francese, una frontiera temporanea fu istituita (Ci sono contraddizioni).

 

  • 1814 : Ritorno dei ducati di Savoia e di Aosta. Ristabilimento della frontiera del 1725.

 

  • 1861 : annessione della Savoia alla Francia nel 1860. I servizi doganali furono istituiti. Napoléon III concesse una lingua di terra con l’ospizio ed il territorio legato, che poi diventò italiano.

 

  • 1947 : ripristino della frontiera sullo spartiacque dopo alcuni negoziati tra politici dei 2 versanti.
Evolution des frontières au Col du Petit Saint-Bernard, croquis de Jean-Loup Benoit
Evolution des frontières au Col du Petit Saint-Bernard, croquis de Jean-Loup Benoit

Amicizie tra abitanti

Il piccolo San Bernardo unisce strettamente 2 valli, valle d’Aosta e Tarantasia, e 2 popoli derivati dei Salassi e dei Ceutroni. Una storia di quasi 2000 anni ha legato i 2 popoli. In entrambi i lati, agli abitanti piace attraversare il passo in estate per « staccare la spina » o per visitare la famiglia.

La lingua francese, che era la lingua dei valdostani prima della seconda guerra mondiale rimane ancora molto usata nella valle d’Aosta, e costituisce per loro una fierezza e un simbolo della loro autonomia.

Translate »